L'Arte

Ancora oggi, Villa Rizzi-Albarea conserva la Chiesa, precedente al 1100,che presenta una sovrapposizione di stili e di restauri, fatti eseguire,nei secoli, dalle varie Badesse, a seguito dei vari incendi e crolli, avvenuti in circa un millennio di storia.
Sulla facciata della Chiesa sono ancora leggibili e ben restaurate, le uniche due iscrizioni in pietra che si sono salvate, con scolpite le date di due restauri (1350 e 1722) e i nomi delle Badesse.
Le Badesse appartenevano alle più importanti famiglie patrizie veneziane.Colte e ricche, invitavano i più famosi pittori del loro tempo ad eseguire dipinti e restauri. L'attuale soffitto, attribuito alla "Scuola del Tiepolo", è infatti l'ultimo restauro effettuato dalle Suore nel 1722. La "Via Crucis" ha un dipinto attribuito alla "Scuola del Tintoretto", quindi la pala e l'altare, con marmi policromi del 1300 e una antica e bellissima statua lignea di Madonna con il Bambino "La Vergine del Rosario", a cui nel Medioevo era intitolata la Chiesa, allora chiamata :"Santa Maria di Albarea".Ai piedi di questa statua, si recavano a pregare le future giovani spose e madri del tempo, per ottenere speciali benedizioni, donando poi i loro rosari (alcuni tutt'ora conservati), per "grazia ricevuta" .Ogni anno a maggio, viene rinnovata l'antica tradizione con: Processioni,Messe e Rosari dedicati alla Vergine, la cui statua è stata recentemente restaurata.



Via Albarea N°53 - 30030 Pianiga-Venezia Tel. 041.5100933 Fax 0039 041 5132562 Cell. 348.2681216

info@villa-albarea.com
Copyright Virtual Future 2003 - Tutti i diritti riservati